Privato Ginnastica vascolare – Trattamento Disturbi circolari Rieducazione posturale globale (RPG) – Trattamento disturbi postura e carico retrazioni Convenzionato Terapia riabilitativa – Recuperi deficit motori Drenaggio linfatico – Trattamento Linfedema e mastectomia Rieducazione motoria Ginnastica respiratoria Rieducazione polmonare – Recupero muscolatura, anche posturale, articolazione Rieducazione neuromotoria – Trattamento soggetti con menomazioni sistema nervoso centrale o periferico…
Continua a leggereCategoria: Senza categoria
Assistenza Residenziale
All’interno del centro opera personale esperto, addestrato alla cura di questo tipo di pazienti e capace di gestire un equilibrato e adeguato rapporto con i familiari. I componenti dei team interprofessionali (Medico, Medico Specialista, Psicologo, Infermiere, Fisioterapista, Operatore Socio-Sanitario), coordinati dal Responsabile di progetto, sono coinvolti nella stesura del piano…
Continua a leggerePsicomotricità
Convenzionato Riabilitazione dei disturbi pervasivi dello sviluppo, disturbi di autoregolazione, disturbi dell’attenzione ed iperattività, disturbi neuropsicologici, mentali, ritardo psicomotorio e difficoltà emotivo – relazionali: Sviluppo abilità cognitive senso – motorie, capacità comunicative e relazionali
Continua a leggereTrattamento domiciliare
Trattamento di FKT o rieducazione motoria in pazienti adulti, trattamento di neuropsicomotricità in pazienti in età evolutiva, svolti al domicilio di soggetti che versano in particolari condizioni fisiche e sociali tali da impedire l’accesso a prestazioni ambulatoriali.
Continua a leggereInternato
Assistenza Diurna
E’ rivolto a pazienti sia in età adulta che in età evolutiva. Esso prevede la permanenza giornaliera del paziente dal lunedì al venerdì, con frequenza variabile a seconda dei diversi progetti riabilitativi. I pazienti del Centro Diurno così come quelli del Centro Residenziale beneficiano di interventi multidisciplinari di: logopedia…
Continua a leggereAdesione progetto sorveglianza infezioni
Il progetto è denominato “Progetto di sorveglianza delle infezioni connesse all’assistenza sul territorio”, è partito con la presentazione ufficiale alle varie strutture interessate a giugno 2014. E’ stato proposto dal gruppo CIO della ASL 2 e approvato e sostenuto dalla Direzione Generale e dal Servizio Qualità Accreditamento/rischio clinico della stessa…
Continua a leggere