La Fondazione opera nel  settore della riabilitazione estensiva ex art. 26, offrendo percorsi assistenziali riabilitativi alle persone con disabilità nei vari setting terapeutici.

L’attività di riabilitazione si rivolge a persone di ogni età, affette da disabilità, transitorie o permanenti, dovute a:

  • esiti di gravi cerebrolesioni acquisite (traumi cranici, gravi emorragie cerebrali e anossie cerebrali)
  • lesioni neurologiche
  • traumi ortopedici
  • patologie a carico dell’apparato osteo-muscolare (interventi di protesi d’anca, etc.)
  • patologie neuropsichiatriche infantili

Gli interventi riabilitativi sono finalizzati al recupero delle funzioni  compromesse e al raggiungimento del massimo livello di autonomia concesso dalla malattia.

L’attività di riabilitazione è inserita nel continuum assistenziale e prevede un approccio globale alla gestione dei vari servizi offerti, ponendo al centro i bisogni delle persone.

La programmazione e la gestione dei servizi che ne deriva sono imperniate sulle scelte cliniche con la finalità di valorizzare il ruolo e la responsabilità dei medici e di tutti i professionisti sanitari che partecipano alla presa in carico dell’utente

L’Istituto offre percorsi riabilitativi sviluppati secondo un Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) composto da uno o più programmi riabilitativi, orientati al raggiungimento di obiettivi ben definiti e misurabili, nel rispetto del concetto di appropriatezza prescrittiva ed erogativa.

A seconda della situazione clinica e delle necessità della persona, il progetto riabilitativo può essere svolto:

  • in regime di RICOVERO (residenziale).  Il reparto è dotato di 53 posti letto con assistenza medica, assistenza infermieristica 24 ore, stanze di degenza a  due, tre, quattro posti con servizi igienici in camera; bagno assistito; sala mensa; spazi ricreativi.
  • in regime diurno (semiresidenziale). La persona è accolta solo di giorno
  • in regime ambulatoriale (età adulta ed evolutiva)
  • in regime domiciliare

offrendo:

  • Riabilitazione Motoria,
  • Riabilitazione Neuromotoria,
  • Riabilitazione Logopedica,
  • Terapia fisica,
  • Terapia occupazionale,
  • Laboratori didattico-educativi.

I medici specialisti in riabilitazione (Responsabili clinici del paziente)operanti nella struttura  tengono conto della prognosi funzionale e del margine di modificabilità del quadro di disabilità, del grado di disabilità, del grado di stabilità clinica del paziente e della sua possibile partecipazione al programma.

Ogni intervento è finalizzato a facilitare la partecipazione attiva e consapevole al percorso di cura del paziente e della sua famiglia, nel rispetto del criterio del “coinvolgimento attivo dell’utente”, Privilegiando un approccio educativo finalizzato a trasferire strumenti  conoscitivi e operativi per una corretta autogestione delle proprie problematiche.

Tutto il personale coinvolto nel processo garantisce un flusso costante di informazioni al paziente, alla famiglia, ai care giver e al medico di medicina generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *